Sono progetti Erasmus+ Youth che promuovono la mobilità giovanile e l’apprendimento interculturale attraverso gli scambi socioculturali tra gruppi di giovani provenienti da diversi paesi Europei e non solo.
Incontrandovi potrete imparare gli uni dagli altri ed approfondendo il tema specifico del progetto potrete scoprire analogie e differenze fra le vostre abitudini, culture e formazioni personali, oltre ad acquisire nozioni e informazioni utili ad arricchire il vostro bagaglio culturale.
Gli Scambi Giovanili servono a combattere pregiudizi e stereotipi negativi e prevedono come strumento di base il dialogo e il confronto aperto fra tutti i partecipanti, il tutto facendo sempre riferimento ad un tipo di apprendimento non formale
L’educazione non formale è quel tipo di educazione che ha luogo al di fuori del curriculum previsto dall’istruzione formale.
Si impara attraverso vari metodi creativi come:
- Lavori di gruppo
- Team building
- Discussioni
- Seminari
- Dibattiti
- Giochi di ruolo
Non c’ è un professore e non vengono assegnati voti.
In questi progetti Erasmus+, si promuove lo scambio di esperienze, competenze e buone pratiche tra coloro che lavorano con i giovani e le organizzazioni giovanili.
Sono anche previste attività che conducono alla realizzazione di progetti, partnership e reti durevoli di qualità.
I progetti prevedono sempre un’organizzazione che coordina il progetto e diverse organizzazioni partner. Possono partecipare giovani senza alcun limite di età.
I temi di riferimento sono trattati in maniera più impegnativa rispetto ad uno scambio giovanile, e una buona conoscenza della lingua inglese risulta essere importante. I metodi di lavoro fanno sempre riferimento all’apprendimento di tipo non formale.