Mine Vaganti NGO è una realtà fluida fondata sulla valorizzazione e ottimizzazione del lavoro intellettuale, favorendo l’attività lavorativa in modalità smart working sin dalla sua origine.
Forte della rete di collaboratori presenti in tutti e 5 i Continenti, promuove una modalità lavorativa basata sul metodo Agile favorendo l’utilizzo di strumenti tecnologici gestionali e di management.
MVNGO è nata con una filosofia aziendale del perpetuo movimento e pertanto il lavoro in remoto è da sempre stato foraggiato come stile organizzativo devoto alla creatività tipica del project designing.
MVNGO è presente in Italia (Nord Sardegna e Vicenza) e in Germania (Berlino) con hub operativi ma ha collaboratori attivi in tutto il globo.
L’ufficio principale e sede legale di MVNGO è sito in Sassari in Via Fiore Bianco 13/A.
Per ulteriori informazioni circa la nostra natura statutaria, consulta i seguenti link:
Nel corso degli anni Mine Vaganti NGO ha gestito per conto di amministrazioni locali, spazi pubblici con l’obiettivo di promuovere i programmi comunitari e la mobilità internazionale a Sassari, Uri, Olbia e Tempio Pausania, garantendo la copertura dell’intero territorio del Nord Sardegna.
Attualmente, l’organizzazione gestisce il Punto Europa sulla base di una convenzione con il Comune di Sennori. Il Punto Europa funge da sede di implementazione di iniziative di mobilità nell’ambito del programma Erasmus Plus e rappresenta un punto di contatto tra i giovani e la dimensione europea nel quale reperire informazioni circa le opportunità di mobilità e formazione disponibili.
Collaborazioni passate:
Per 5 anni, MVNGO ha gestito lo Sportello Europa del Comune di Uri occupandosi della promozione dei progetti internazionali e di coordinare i volontari locali del Progetto di Servizio civile sviluppato dalla stessa NGO.
Inoltre, MVNGO ha gestito il Punto Europa a Tempio Pausania in qualità di punto d’appoggio locale per fornire costantemente informazioni ai giovani sulle opportunità disponibili nell’ambito dell’apprendimento e della mobilità sia all’interno di Erasmus Plus che di altri programmi europei.
Tra gli uffici locali di MVNGO, l’ufficio dell’organizzazione ad Olbia ha costituito invece il fulcro di una collaborazione con la locale Area Marina Protetta di Tavolara, con la quale MVNGO ha collaborato nel progetto Together for Tavolara” finanziato dalla prestigiosa “Fondazione CON IL SUD”. Il progetto ha previsto una serie di azioni basate sull’approccio della Citizen Science e finalizzate all’incremento della consapevolezza ed all’impatto concreto sulle problematiche affrontate dall’Area Marina Protetta dell’isola di Tavolara, direttamente prospiciente l’ufficio locale di MVNGO.
MVNGO e l’Area Marina Protetta di Tavolara continuano ad oggi la loro collaborazione con l’obbiettivo di sviluppare ed applicare ulteriori proposte progettuali su tematiche ambientali.
Mine Vaganti NGO ha sviluppato una stretta collaborazione con l’Associazione Culturale Pitagora, un’associazione di docenti dell’Istituto Paritario Pitagora, scuola secondaria di Sassari. L’Associazione lavora nel settore della solidarietà sociale. I suoi componenti, insegnanti dell’omonimo Istituto scolastico, organizzano attività per i ragazzi, quali ad esempio corsi di Inglese oltre l’orario scolastico, nonché attività extracurricolari rivolte alle persone con minori opportunità (Giovani con problematiche di ordine mentale e linguistico quali la dislessia, i disordini dell’apprendimento e l’autismo). L’Associazione Culturale Pitagora ha creato un’atmosfera di collaborazione con le famiglie degli studenti e con le istituzioni locali al fine di organizzare eventi ed attività che possano essere utili alla crescita personale degli studenti.
I docenti componenti l’Associazione Paritaria Pitagora sono specializzati nel lavorare con ragazzi dal difficile percorso scolastico e/o con diversità di apprendimento. La collaborazione tra MVNGO e l’ACP si concretizza mediante il supporto di MVNGO nella stesura delle proposte progettuali presentate dall’Associazione nel settore della mobilità giovanile in Erasmus Plus. MVNGO contribuisce inoltre con l’esperienza del proprio Team di Trainer di Educazione Non Formale all’implementazione delle iniziative progettuali dell’Associazione nel summenzionato contesto.
MVNGO ha sviluppato una soddisfacente e fruttifera collaborazione con le seguenti altre organizzazioni basate a Sassari:
- ESN Sassari.
- Ponti Non Muri.
- NEMESI.
- A.S.E.
- ASCE.
- YAKAR.
- ACLI Sassari.
- Ecocittadini.
- UISP
- Centri di Accoglienza
MVNGO Centro Giovani Santa Caterina
Mine Vaganti NGO ha gestito il Centro Giovani Santa Caterina a Sassari, nel 2015 e 2016.
MVNGO ha gestito un Centro Giovani situato nel Centro Storico di Sassari (Centro Giovani Santa Caterina) nell’ambito di una Convenzione con il Comune di Sassari. MVNGO ha gestito il Centro Giovani negli anni 2015-2016 fino alla scadenza della Convenzione. Nel contesto del suo coinvolgimento come ente gestore del Centro Giovani, MVNGO ha proposto attività educative e ricreative basate sull’apprendimento non formale e metodologie educative non convenzionali (con particolare attenzione ai metodi dell’Arte) alla platea di giovani frequentanti la struttura, oltre ad eventi culturali organizzati e sessioni informative focalizzate sulle opportunità di mobilità europea rivolte ai giovani.
Logo ufficiale dello Sportello Europa di Uri, gestito da MVNGO.
Sportello Europa di Uri.
Logo ufficiale dell’Associazione Culturale Pitagora.
Scambio Giovanile “You Parkour”, organizzato dall’Associazione Culturale Pitagora con il supporto di Mine Vaganti NGO.
Ufficio di MVNGO all’Università di Sassari.
Ufficio di MVNGO ad Olbia.
Punto Europa di MVNGO a Tempio Pausania.