[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Chi siamo?

 

Mine Vaganti NGO ha 4 uffici (Sassari, dove abbiamo gestito anche un Centro Giovanile, Uri, Olbia e Tempio Pausania) e basi operative in tutto il Nord Sardegna. Il team di lavoro è attivo dal 2009, la nostra APS è stata costituita nel 2011 (vedi Statuto).

Promuoviamo la mobilità europea e la cittadinanza attiva tramite l’utilizzo di educazione formale/non formale.

Forniamo attività  di formazione e docenza a livello locale ed internazionale. Offriamo supporto e consulenza a enti pubblici e privati in Italia ed Europa nell’ambito della progettazione ed implementazione di progetti europei nei settori Youth/Adults/VET/HEI/Sport.

Il team di lavoro, nato nel 2009, è¨ formato da professionisti e presta opera di supporto e consulenza per enti pubblici e privati nell’ideazione, scrittura ed implementazione di  progetti internazionali. Dalla collaborazione con varie realtà  locali sono state realizzate varie iniziative finanziate da programmi comunitari.

Quel gruppo di lavoro ha poi costituito un’associazione di promozione sociale nel 2011 che all’estero, per comodità , utilizza l’acronimo MVNGO.

Sin dal 2009 il gruppo di lavoro è stato molto attivo in vari programmi comunitari, iniziando con i progetti finanziati dal vecchio programma Youth in Action e promuovendo le mobilità  del Lifelong Learning Programme (Leonardo da Vinci, Grundtvig e Comenius).

Molti di questi programmi sono confluiti dal 2014 in due nuovi contenitori, i programmi Erasmus+ e Horizon 2020.

Mine Vaganti NGO lavora oggi con Erasmus+, Horizon 2020, Europe for Citizens, Creative Europe, EuropeAid, EaSi, programmi delle Nazioni Unite (UNDEF) e di prestigiose fondazioni quali EYF, Fondazione con il Sud, Valdese, Anna Lindh, Open Society e Fondazione Banco di Sardegna.

MVNGO promuove:

  • Il dialogo interculturale,
  • Imprenditoria Sociale e Verde
  • Lo Sport nella sua valenza educativa
  • Inclusione di Target svantaggiati (Migranti e Disabili)

Questi strumenti vengono utilizzati per favorire l’integrazione e promuovere una cittadinanza attiva che sia il punto di partenza per una nuova coscienza civica europea.

Il Board crede fermamente nella forza delle relazioni tra pari e nell’educare attraverso l’educazione non formale, ormai riconosciuta in tutta Europa.

Dal 2009 i componenti del Board partecipano a diverse iniziative: scambi culturali, seminari, corsi di formazione, iniziative giovanili e per adulti che ci hanno aiutato a sviluppare una fitta e ricca rete di partner in tutta Europa.

Dal 2009, MVNGO offre l’opportunità  (scopri la nostra lista di progetti con posizioni aperte) a tutti i giovani di età  compresa tra i 15 e i 30 anni di poter viaggiare per l’Europa a costi davvero contenuti (solitamente vitto e alloggio gratuito e rimborso di buona parte delle spese di viaggio), nell’ambito delle esperienze di scambio culturale promosse ora dal nuovo programma Erasmus+.

MVNGO è una delle 3 NGO in Italia che gestisce un Consorzio Higher Education, curando oltre 100 mobilità all’anno di studenti di 9 Università italiane verso altri paesi Europei, nel quadro degli Erasmus+ Trainership.

MVNGO è membro ufficiale 3 network internazionali:

  1. Youth and Environment Europe (YEE), una piattaforma che comprende molte organizzazioni europee che sono attive nel campo della protezione ambientale. Le 47 organizzazioni affiliate provengono da ben 28 paesi e noi siamo gli unici a rappresentare l’Italia. L’obiettivo di YEE è quello di incoraggiare i giovani al rispetto ambientale e di promuovere la collaborazione all’interno del network al fine di sviluppare progetti comuni. All’interno del network di Yee, MVNGO promuove e organizza varie iniziative green destinate ai giovani (sunny campaign, study session presso le sedi del Consiglio d’Europa, training course, scambi giovanili, Evs e azioni locali).
  2. International Sports and Culture Associations, (ISCA): dal 2012 MVNGO è diventata partner ufficiale del network internazionale che comprende associazioni legate al concetto di Sport come agente inclusivo provenienti da 66 paesi in 5 continenti.
  3. MV International (MVI): la ENGO creata nel 2012, è composta da 37 NGO provenienti da 37 paesi europei (con 8 Associated Member da Asia, Africa e Sudamerica) e si propone, tra le altre cose, di favorire il riconoscimento dell’educazione non formale in Europa.

MVNGO  svolge anche il ruolo di  ente di accoglienza/hosting in Sardegna:

  1. SVE: MVNGO è accreditata come ente di invio e coordinamento nell’ambito del Servizio Volontario Europeo,

EVS CODE 2015-1-IT03-KA110-005863

  1. Erasmus per Imprenditori;
  2. Erasmus Placement attraverso una convenzione con l’Università  di Sassari;
  3. Anna Lindh, programma di accoglienza della fondazione per mobilità dei paesi del Maghreb;

MVNGO è strutturata in 5 dipartimenti di lavoro:

  1. MVNGO Project & Research HUB

MVNGO Project & Research HUB è una componente fondamentale nella struttura organizzativa di MVNGO con responsabilità generale per l’esecuzione di compiti di alto livello nello sviluppo progettuale per quanto concerne la cooperazione strategica in E+ ed in altri programmi europei/internazionali di alto livello (COSME, Horizon2020, Growth etc.). Al MVNGO Project & Research Hub compete inoltre l’esecuzione di compiti specializzati di ricerca nel contesto di iniziative coordinate/partecipate da MVNGO nei programmi summenzionati.

2. MVNGO VET & HEI

MVNGO VET & HEI Department si compone di professionisti nei settori della formazione e della progettazione europea. I compiti del MVNGO VET & HEI Department includono l’accoglienza e lo sviluppo professionale degli intern ospitati da MVNGO, lo sviluppo di proposte progettuali e partnership nonché la gestione di progetti di mobilità finalizzata al tirocinio rivolti agli studenti degli istituti scolastici di istruzione superiore nella cornice Erasmus Plus VET. Al MVNGO VET & HEI Department compete inoltre la gestione delle attività dell’organizzazione nel quadro Erasmus Plus Higher Education. MVNGO gestisce il “National Higher Education Consortium” composto da 8 Università Italiane. Il Consorzio opererà negli anni 2017-2020, offrendo mobilità internazionali a scopo di tirocinio a circa 200 studenti delle Università partner ogni anno.

3. MVNGO Adult & Training

MVNGO Adult & Training Section è specializzata in attività di formazione/progettazione/coordinamento/costruzione di partnership nell’ambito dell’educazione degli adulti a livello del programma Erasmus Plus e di iniziative locali nell’ambito di programmi esterni ad Erasmus Plus.  Le risorse umane che fanno parte della MVNGO Adult & Training Section comprendono professionisti nella progettazione e nell’utilizzo di metodologie educative adattato alle esigenze di un target adulto, compreso l’uso del Coaching come strumento ai fini di orientamento e sviluppo professionale e motivazionale.

4. MVNGO Sport Branch

La MVNGO Sport Branch lavora su progetti nell’ambito Sport ed Educazione Non Formale. La MVNGO Sport Branch è presentemente composta da 5 membri attivi, tra cui 2 professionisti di livello internazionale. Lo scopo della MVNGO Sport Branch è supportare e rafforzare l’utilizzo dello Sport e dell’ENF, in combinazione, come strumento di educazione, inclusione sociale, dialogo, sviluppo imprenditoriale etc.

5. MVNGO Youth Division

La MVNGO Youth Division si occupa dell’organizzazione, dell’implementazione e della reportisitca di iniziative progettuali nell’ambito Erasmus Plus KA1 ed EYF, Scambi Giovanili e Corsi di Formazione caratterizzati dall’utilizzo della Metodologia di Educazione Non Formale.

 

Le finalità per cui opera l’associazione sono le seguenti:

– Offrire ai giovani e meno giovani la possibilità  di accedere a programmi di mobilità  in ambito scolastico, professionale e culturale per incrementare il confronto tra culture e sistemi diversi;

– Promuovere occasioni d’incontro tra culture e approfondimenti linguistici in ambito locale ed europeo;

– Favorire le dinamiche di apprendimento e conoscenza interculturali, volte a prevenire e contrastare pregiudizi e razzismo;

– Promuovere la responsabilità  e la partecipazione attiva dei giovani nella società ;

– Promuovere la cultura europea in Italia e favorire la mobilità degli italiani all’estero.

MVNGO si propone di continuare nella sua mission: essere un soggetto in grado di poter “disseminare” tra i cittadini europei la capacità  di sapere includere l’altro e di saper leggere nelle differenze (culturali, razziali, sessuali ecc.) un arricchimento positivo, imparando a conoscersi e a superare i pregiudizi e i propri limiti.

Il nome è indicativo dell’effetto “esplosivo” che vorremmo ottenere in cittadini europei che, come noi, vogliono confrontarsi con un’esperienza di incontro culturale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]