Il partenariato strategico DIG IN è volto ad offrire nuovi strumenti di sensibilizzazione e coinvolgimento dei NEET (tramite ICT e tutoraggio digitale) e sviluppo personale (utilizzando l’apprendimento collaborativo e il networking) per aumentare le loro possibilità di occupazione e inclusione sociale.
Il progetto propone un programma volto a rafforzare lo sviluppo personale dei NEET, concentrandosi in particolare sul rafforzamento della motivazione per la partecipazione alla società ed al mercato del lavoro, aumentando la loro fiducia come cittadini, migliorando al contempo le capacità occupazionale usando l’imprenditorialità come attivatore di interessi e utilizzando nuove strategie basate sulle ICT per entrare in contatto con gli altri.
Con un ambiente di lavoro in continua evoluzione grazie al progresso tecnologico e dalla connettività globale, i giovani si trovano a fronteggiare a una grande sfida occupazionale che include disoccupazione, sottoccupazione e bassa qualità del lavoro, così come scarsità del lavoro, insicurezza del lavoro e lunghe transizioni verso occupazioni più stabili e soddisfacenti.
Queste sfide sono legate alle problematiche del coinvolgimento dei giovani NEET e a quelle disconnesse dalla società e all’offerta di strategie di sensibilizzazione più adatte ai cosiddetti “nativi digitali”.
Lo scopo del progetto è duplice * offrire una nuova strategia OUTREACH che faccia uso delle ICT e dei nuovi media per aumentare la capacità delle ONG e delle associazioni giovanili di raggiungere, coinvolgere e motivare i NEET * Preparare uno spazio di APPRENDIMENTO COLLABORATIVO in cui i NEET possano creare nuove opportunità per se stessi e connettersi con i coetanei, migliorandone al contempo l’occupabilità e le capacità imprenditoriali
Le attività individuali e di gruppo online / offline consentiranno di sviluppare le abilità e conoscenze di base per compiere scelte informate in merito all’istruzione superiore, alla loro formazione, occupazione e soprattutto partecipazione civica, consentendo loro di superare gli ostacoli alla partecipazione in diverse sfere di le loro vite.
Il progetto inizierà dotando gli EDUCATORI di competenze e strumenti ICT più sofisticati, per consentire loro di definire le migliori miscele tra attività online / offline, individuali o di gruppo e consentire ai partecipanti di controllare i propri tempi e programmi.
Poiché non esiste un metodo unico che funzioni meglio per raggiungere, coinvolgere e motivare i giovani NEET, è necessario utilizzare canali diversi a seconda del gruppo specifico preso di mira utilizzando anche diversi tipi di media, inclusi i social media.
Il consorzio trarrà vantaggio dalle capacità e competenze offerte dai 6 partner per creare strumenti e prodotti che possono essere facilmente utilizzati da una varietà di attori. Considerando la crescente importanza delle ICT nel mercato globale e le opportunità di lavoro ad esso collegate, la crescente alfabetizzazione nelle TIC e le mentalità imprenditoriali sono obiettivi diffusi nell’UE-28, quindi l’iniziativa di base come questa può offrire un buon punto di partenza per il miglioramento della disposizione di apprendimento.
Il progetto può essere utilizzato come base per altre iniziative simili volte allo sviluppo di competenze digitali; per questo motivo, una versione dei contenuti verrà creata in inglese per facilitare una più ampia diffusione.
Titolo del progetto: DIG IN Promoting youth entrepreneurship to foster NEETs social & work inclusion, using digital youth work and collaborative techniques
Durata: 15/04/2020 – 14/02/2022
Riferimento del progetto: 2019-3-PL01-KA205-077693
Sovvenzione UE: 204335 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Strategic Partnerships for youth
Beneficiari del progetto:
NGO, associazioni giovanili, associazioni di beneficenza che lavorano con giovani svantaggiati.
– Comuni, centri e agenzie per l’impiego, centri di formazione del lavoro.
– Organizzazioni, istituzioni di diversi settori dell’istruzione e della formazione.
– Enti regionali e nazionali coinvolti nella pianificazione, organizzazione o promozione dell’istruzione/formazione.
– Ricercatori e responsabili di progetto coinvolti nei programmi dell’UE.
– Centri di formazione professionale ed Istruzione superiore
Obettivi dell progetto:
a) Offrire una nuova strategia che faccia uso delle ICT e dei nuovi media per aumentare la capacità delle NGO e delle associazioni giovanili per motivare i NEET b) Sviluppare uno spazio di apprendimento collaborativo in cui i NEET possano creare nuove opportunità per se stessi e connettersi con i coetanei, migliorando nel contempo la loro occupabilità e capacità imprenditoriali. |
Intellectual Outpus:
IO 1: DIGITAL MENTORING FOR DIGITAL NATIVES / Manuale digitale
IO 2: DIG IN Guida programma
IO 3: Toolbox digitale
Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:
ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/2019-3-PL01-KA205-077693