Languages for European Niche Tourism
Il progetto “Languages for European Niche Tourism” (LENT) è una partnership straegica nel campo VET, che mira a supportare i settori delle nicchie turistiche tramite l’insegnamento di nuove lingue straniere, l’abilità di comunicare con i propri consumatori e aumentare la loro soddisfazione. Tramite il progetto verrà creata un app che si concentrerà su lingue turistiche difficili da imparare e su quelle emergenti, consentendo alle piccole imprese un accesso libero e aperto al turismo.
Il materiale linguistico specifico sarà tradotto in 14 lingue, che fornisce un vocabolario audio e testuale.
Titolo del progetto: Languages for European Niche Tourism
Durata: 01/11/2017 – 31/07/2020
Riferimento del progetto: 2017-1-DE02-KA202-004128
Sovvenzione UE: 334.330,00 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Strategic Partnerships for vocational education and training
Beneficiari del progetto:
1) Turismo culturale: può includere storia, arte, architettura, musei, teatro, patrimonio e popoli indigeni. Il “Grand Tour d’Europa” è l’esempio precoce più riconoscibile di turismo culturale.
2) Turismo cittadino: ad es. visite turistiche della città, city break, shopping, centri benessere/termali, conferenze/convegni/turismo d’affari, sport che richiedono infrastrutture antropiche come arene e stadi.
3) Turismo rurale: ad esempio, la maggior parte dei seguenti aspetti: passeggiate, arrampicata, vacanze all’avventura, canoa, rafting, sci, caccia, pesca sportiva, ciclismo, equitazione, mountain bike, agriturismo.
4) Turismo sostenibile: comprende l’eco-turismo e gran parte del sottosettore agrituristico.
Attività del progetto:
1: Un’applicazione di apprendimento mobile e web-based con materiale audiovisivo sarà sviluppata attraverso una collaborazione unica che permette una traduzione istantanea e completamente flessibile tra tutte le 14 lingue sia per le parole e le frasi di base (quotidiane) che per i settori specifici (specialistici/niche).
2: Il progetto svilupperà una partnership tra gli esperti linguistici, 4 fornitori di settore turistico di nicchia e il fornitore di ICT per consentire lo strumento più facile da usare e flessibile da adattare alle esigenze di tutti gli utenti. Lo strumento permetterà la traduzione bidirezionale e l’apprendimento di parole e frasi chiave.
3: almeno 200 persone verificheranno e convalideranno l’applicazione, attingendo ai 4 gruppi di settore di nicchia di destinazione.
4: I livelli totali di utilizzo saranno monitorati – ci aspettiamo che il traffico ad accesso aperto superi almeno 2000 utenti entro la fine del progetto e che altri settori di nicchia ne abbiano adottato l’utilizzo.
Obiettivi dell progetto:
a) Pratiche aperte e innovative nell’era digitale;
b) Raggiungimento di capacità e competenze rilevanti e di alta qualità;
c) miglioramento dell’accesso alla formazione e alle qualifiche per tutti.
Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:
ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/2018-1-IT01-KA102-006591
www.facebook.com/pg/LENTK2Vet/about/