Al momento stai visualizzando Ka2 Adults INN. “Edustorytelling” MVI

Ka2 Adults INN. “Edustorytelling” MVI

L’agenda europea per l’apprendimento degli adulti ha come focus lo “sviluppo dell’alfabetizzazione digitale e la possibilità per gli adulti di sviluppare le competenze di base e forme di alfabetizzazione necessarie per partecipare attivamente alla società moderna”.

All’interno dell’ “Upskilling Pathways”, il Consiglio europeo ha sottolineato come in futuro “un’ampia maggioranza dei posti di lavoro richiederà un certo livello di competenze digitali”.
In questo contesto, “le persone scarsamente qualificate con carenze fondamentali nelle competenze di base possono costituire un’elevata percentuale di disoccupati (in particolare disoccupati di lunga durata) e altri gruppi vulnerabili, ad esempio lavoratori più anziani, persone economicamente inattive e cittadini di paesi terzi. Tali debolezze rendono più difficile l’accesso o il reinserimento nel mercato del lavoro ”.

“EduStorytelling” (EST) mira a colmare il divario dell’alfabetizzazione digitale degli adulti europei provenienti da contesti svantaggiati attraverso la metodologia del Digital Storytelling (DST) come strumento per sviluppare abilità e competenze digitali. Verranno create le basi per favorire atteggiamenti di interazione tra pari e di apprendimento cooperativo, svolgendo attività di alfabetizzazione digitale al fine di favorire lo sviluppo personale e la cittadinanza attiva. Il profilo dei partecipanti al progetto prevede un livello medio o buono di competenze digitali e di alfabetizzazione inclusi educatori con esperienza precedente nella formazione di persone adulte. Parteciperanno al progetto per intraprendere un percorso di miglioramento delle competenze digitali e trasversali impiegando la metodologia DST.
Acquisiranno fiducia in se stessi e la motivazione necessaria al fine di promuovere atteggiamenti proattivi quando si lavora con gruppi svantaggiati. La logica del progetto EST deriva dalla tendenza di una rapida evoluzione delle tecnologie ICT e degli strumenti digitali, innescando una continua ridefinizione dei modelli consolidati di interazione sociale, partecipazione, istruzione e del mercato del lavoro. Oltre ad essere uno strumento educativo incentrato su misura sul discente, ossia coloro che affrontano difficoltà nell’apprendimento tradizionale (cioè migranti, adulti scarsamente qualificati), DST migliora l’interesse emotivo e l’attenzione cognitiva attraverso le fonti di ispirazione provenienti dalla narrazione delle storie.
Questo metodo si configura anche come un potente strumento per gli insegnanti per stimolare gli studenti a riflettere, autovalutare e promuovee le loro abilità individuali e i risultati di apprendimento attraverso accattivanti narrazioni mediatiche (storie digitali, CV fotografici ecc.) Obiettivi:
– Esplorare il potenziale educativo del digital storytelling come strumento innovativo per migliorare le competenze digitali dei cittadini dell’UE, in linea con le priorità definite dall’UE.
– Sviluppare una sinergia transfrontaliera e transettoriale allo scopo di creare modelli innovativi di educazione allo storytelling adattati alle esigenze dei discenti adulti.
– Creare una più ampia comunità di professionisti dello storytelling usando il corso MOOC per promuovere l’interazione.