Il progetto si occupa della mancanza di competenze TIC in gruppi svantaggiati di adulti e di creare possibilità per aumentare le loro possibilità di migliorare la loro qualità di vita in un ambiente professionale sociale ed Europeo.
Inizio: 01/12/2019 – Fine: 31/07/2021
Riferimento del progetto: 2017-1-DK01-KA202-034224
Finanziamento EU: 80786 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Strategic Partnerships for adult education
PARTNERS DEL PROGETTO:
- MINE VAGANTI NGO (Italy)
- UPSTREAM STORIES (Denmark)
Organizzazione richiedente:
- FUNDACJA AUTOKREACJA (Poland)
TEMATICHE DEL PROGETTO:
- Impegno civico / cittadinanza responsabile
- Educazione interculturale/intergenerazionale e apprendimento (permanente)
- TIC – nuove tecnologie – competenze digitali
Beneficiari del progetto:
- Persone adulte a rischio di esclusione a causa di vari fattori, come il basso livello di istruzione/basso livello di competenze; la disoccupazione/lavori a basso reddito; vivere in aree geograficamente svantaggiate (sia in zone rurali distanti che in zone urbane svantaggiate); avere un background migratorio/rifugio/minoritario.
- Educatori e personale che lavora con adulti a rischio.
Obiettivi del progetto:
- Promuoverel’adozione delle TIC tra i discenti adulti per prevenire l’esclusione sociale permanente.
- Aumentarele capacità professionali degli educatori e di altro personale che lavora con discenti adulti a rischio, soprattutto per quanto riguarda l’equipaggiamento di metodologie pratiche che li aiutino a organizzare attività che rispondano in modo specifico alle esigenze dei loro gruppi
- Sviluppareun prodotto educativo innovativo (corso di formazione digitalizzato) come modo per potenziare i gruppi esclusi e promuovere la cittadinanza digitale attiva.
Approccio metodologie:
Educazione non Formale

