Il progetto “Alliance for Social Entrepreneurship” (ASE) mira a promuovere lo sviluppo di competenze trasversali legate all’imprenditoria sociale, utilizzando un approccio pedagogico innovativo e centrato sul discente.
ASE si rivolgerà agli educatori che lavorano con gli studenti adulti e si sforzerà di promuovere l’educazione all’imprenditoria sociale creando una risorsa educativa aperta (OER) specializzata e orientata allo studente, dedicata allo sviluppo di competenze per la creazione di innovazione sociale, enti del terzo settore e imprese sociali.
Titolo del progetto: Alliance for Social Entrepreneurship
Durata: 01/10/2019 – 30/09/2021
Riferimento del progetto: 2019-1-BE01-KA204-050396
Sovvenzione UE: 152.486,00 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Strategic Partnerships for adult education
Beneficiari del progetto:
Adulti interessati all’imprenditoria
Attività del progetto:
Kick off meeting Brussels: Novembre 2019
Riunione congiunta del personale: 20-26 settembre 2020- Sofia
Valutazione a medio termine: Novembre-2020- Lettonia
Evento di diffusione: Aprile-settembre 2021
Riunione di valutazione finale : Sofia-Settembre 2021
Obiettivi dell progetto:
a) Valorizzare la mentalità imprenditoriale tra gli adulti rafforzando l’offerta formativa e offrendo opportunità per la costruzione di competenze nel campo dell’imprenditoria sociale;
b) sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esistenza di strumenti specifici per lo sviluppo di una start-up sociale, come il Social Business Model Canvas e numerose buone pratiche in Europa che potrebbero essere riprodotte in altri paesi
c) Sostenere l’educazione all’imprenditoria sociale attraverso l’elaborazione di un OER come risultato tangibile, offrendo una guida specifica per lo sviluppo delle entità del 3° settore, in particolare sull’avvio di imprese sociali e sull’innovazione
d) Accrescere le competenze, scambiare e diffondere le buone pratiche relative all’educazione all’imprenditoria sociale all’interno delle entità educative per adulti e non solo
e) Sostenere il miglioramento della qualità e l’ampliamento dell’offerta di opportunità di apprendimento su misura per i singoli studenti, grazie all’instaurazione di una cooperazione intersettoriale tra i soggetti interessati
Intellectual Outputs:
IO 1: Rapporto di ricerca sulla legislazione esistente e sugli strumenti a sostegno dell’educazione all’imprenditoria sociale in ogni paese – PDF
IO 2: Contenuti educativi per OER
IO 3: Sviluppo di una risorsa educativa aperta online
Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:
ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/2019-1-BE01-KA204-050396
www.facebook.com/allianceforSE/
E la newsletter: https://www.dropbox.com/s/xukh6hic8w330l7/2-Newsletter-TASV-IT.pdf?dl=0