aETS cerca di sostenere gli educatori per adulti, estendendo e sviluppando le competenze di educatori e di altro personale che sostengono gli studenti adulti nella promozione di un’educazione aperta e pratica, nochè innovative nell’era digitale.
Titolo del progetto: Adult Education Through Sport
Durata: 01/09/2019 – 31/07/2021
Riferimento del progetto: 2018-1-DE02-KA202-005148
Sovvenzione UE: 120655 €
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Tipo di azione: Strategic Partnerships for adult education
Beneficiari del progetto:
Educatori per adulti di tutta Europa che vorrebbero utilizzare la metodologia Educazione attraverso lo sport soprattutto nel lavoro con gli adulti svantaggiati.
Attività del progetto:
3 Incontri per progetti transnazionali
·1 Evento di formazione congiunta del personale a breve termine: 25-31/05/2020 in Polonia (cancellato causa Covid)
· 4 Eventi moltiplicatori
Obiettivi dell progetto:
a)Sviluppare le competenze dei professionisti dell’educazione non formale degli adulti per l’utilizzo della metodologia dell’Educazione attraverso lo sport (ETS).
b)Esplorare la metodologia ETS in termini di esempi pratici, promuovere e migliorare il suo utilizzo nell’educazione degli adulti in tutta Europa.
c)Condividere le migliori pratiche di utilizzo dello sport nell’educazione degli adulti.
d)Sviluppare risultati innovativi rilevanti in riferimento alla Metodologia ETS e arricchire la gamma di quelli già esistenti.
e)Consentire ai partecipanti del progetto di agire come moltiplicatori dell’approccio ETS all’interno delle loro comunità locali e quindi di promuoverne l’uso in tutta Europa e nel mondo.
f)Creare una collaborazione trasversale a lungo termine – una collaborazione settoriale tra diversi soggetti con l’obiettivo di lavorare per sostenere le riforme politiche nel campo dell’educazione degli adulti e dello sport a livello locale.
Risultati attesi:
IO 1: manuale VR creato (9 video)
PRINCIPALE RESPONSABILE: RCW, cooperazione Momentum
Ciò avverrà durante la mobilità in Polonia e la postproduzione a Kielce.
IO 2: ETS Toolbox – 12 nuovi metodi/esercizi pratici, che utilizzano lo sport a scopo educativo, tra l’intero progetto
PRINCIPALE RESPONSABILE – Mundus Bulgaria
I primi 6 esercizi saranno selezionati da Denitsa entro la fine di gennaio e poi accettati da Michal e Paolo. Durante la mobilità i partecipanti prepareranno altri 6 esercizi e Mine Vaganti NGO sarà responsabile di mettere insieme le bozze degli esercizi (scriverle, preparare Denitsa da inserire nel Manuale).
IO 3: OER su ETS – applicazione per smartphone e piattaforma online, raccogliendo gli output
App per smartphone – Momentum
Per ulteriori informazioni sul progetto visitate la pagina web:
https://aets.myerasmus.net/

