Agri-Smart
Il progetto mira a fornire strumenti e metodologie agli educatori professionisti coinvolti, al fine di sensibilizzarli sul tema dell’agricoltura di precisione e accompagnare nella formazione quegli adulti interessati ad acquisire competenze nel campo dell’imprenditoria agroalimentare con il supporto di tecnologie digitali. Gli obiettivi del partenariato “AGRI Smart” sono: promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità nel settore agricolo come modello di agricoltura sostenibile; incentivare lo sviluppo dell’agricoltura di precisione tra gli stati Europei al fine di rispondere al crescente bisogno di cibo; promuovere un nuovo modello di agricoltura sostenibile; fornire agli adulti interessati competenze digitali e imprenditoriali nel settore agroalimentare, per fare in modo che diventino gli attori protagonisti di un futuro sostenibile.
Inizio: 01-11-2021 Fine: 01-11-2023
EU Grant: 187.595,00 EUR
Programma: Erasmus+
Azione Chiave: Cooperation among organizations and institutions
Tipo di azione: Cooperation Partnership in Adult Education
Partner del progetto:
- AGENCIJA ZA RURALNI RAZVOJ ZADARSKE ZUPANIJE (Croazia )
- CHERKA TROVA (Bulgaria)
- MINE VAGANTI NGO (Italia)
- SC PSIHOFORWORLD (Romania)
- FUNDACIÓN SIENEVA (Spain)
TOPIC del progetto:
- Agricoltura, silvicoltura e pesca
- Contenuti tecnologie e pratiche digitali
- Capacità e competenze digitali
Gruppi target:
Età: 18-35
Educatori professionissati a promuovere metodologie sostenibili nel campo dell’agricoltura e dell’imprenditoria agricola.
Obiettivi del progetto:
- Promuovere l’imprenditorialità in agricoltura come modello di produzione agraria sostenibile.
- Sviluppare l’agricoltura di precisione in Europa per rispondere al crescente bisogno di cibo e promuovere un nuovo modello produzione agricola più sostenibile.
- Contribuire al potenziamento delle competenze imprenditoriali e digitali degli adulti impegnati nel settore agroalimentare, al fine di renderli protagonisti di un futuro sostenibile e attori più competitivi nel settore di riferimento.
Approcci/Metodologie:
Research making, peer-review, pilotaggio del Training Format, implementazione di workshop a livello locale e raccolta di feedback.
Attività del progetto:
Attività di mobilità C1
N° di partecipanti: 4 per partner (20 in totale)
Età 18-35 anni
Profilo: i partecipanti avranno un profilo di educatori/formatori professionisti, interessati a promuovere metodologie sostenibili nel campo dell’agricoltura e dell’imprenditoria agricola.
Attività a livello locale: 5 partecipanti per ognipaese partner. Età: 18-35. Profilo: adulti interessati all’imprenditoria agricola. 2 dei 5 partecipanti coinvolti, saranno giovani NEET.
Conferenza nazionale:
Profilo: stakeholder interessati ai campi dell’agricoltura e della sostenibilità, enti pubblici locali, media locali, ONG, ecc.
Intellectual outputs:
- IO1 Guida al progetto AGRI’s
- IO2 – Training Format del progetto AGRI’s
- IO3 – Piattaforma web del progetto AGRI’s
Intervista a Emanuele Gosamo, AGREETECH
Il 3 ottobre abbiamo intervistato Emanuele, che ha condiviso con noi la sua preziosa esperienza nel campo dell’agricoltura intelligente. Emanuele è un agronomo registrato (Torino, 1985) presso l’Ordine di Sassari dal 2011 e possiede una laurea in Produzione Vegetale Biologica.
Lavora come agronomo freelance, concentrandosi sull’innovazione agricola in armonia con le caratteristiche locali e l’ambiente. Dal 2021 è il CEO di Agreetech, una start-up innovativa specializzata in ICT, analisi dei dati e digitalizzazione nel settore agroalimentare. È stato riconosciuto come pilota SAPR da ENAC dal 2015, utilizzandolo per rilevamenti multispettrali dei campi agricoli.
Intervista con Alessandro Manca, Azienda Agricola 2M
Alessandro è responsabile della gestione della nostra attività florovivaistica, dove produciamo piante ornamentali in vaso presso le nostre strutture a Bancali, un distretto di Sassari.
Durante l’intervista abbiamo discusso i vantaggi e gli svantaggi dell’agricoltura di precisione, l’esperienza degli agricoltori locali, le difficoltà nell’uso degli strumenti di agricoltura di precisione, le tecnologie avanzate e i programmi di supporto dell’agricoltura di precisione in Italia.

