Al momento stai visualizzando KA2 Adults INN. “Educitizens”

KA2 Adults INN. “Educitizens”

EDUCITIZENS

 

MVNGO è partner nel progetto Erasmus Plus KA2 Adults “Educitizens”, coordinato dall’organizzazione tedesca “Comparative Research Network”, con la partecipazione di un Consorzio internazionale di 6 partner: Suomen ympäristöopisto SYKLI oy (Finlandia), Federação das Associações Juvenis do Distrito do Porto (Portogallo), Mine Vaganti NGO (Italia), Yildirim Beyazit Universitesi (Turchia), Stowarzyszenie Pastwisko.org (Polonia), European Geography Association for Students & Young Geographers (Paesi Bassi).

Il progetto ha una durata complessiva di 25 mesi (Settembre 2016- Settembre 2018).

WEBSITE

FACEBOOK

La strategia per la gioventù dell’UE cerca di incoraggiare i giovani a partecipare nei processi democratici e sociali.

I metodi adottati comprendono lo sviluppo di meccanismi per impegnarsi nel dialogo con i giovani e facilitare la loro partecipazione alla definizione delle politiche nazionali e sostenere i modi di “educazione alla partecipazione” fin dalla più tenera età.

Il progetto proposto affronterà quindi gli obiettivi della dichiarazione di Parigi sulla promozione della cittadinanza e i valori comuni della libertà, della tolleranza e della non discriminazione attraverso l’educazione. Nel 2015, il ministro europeo dell’istruzione ha annunciato un supporto specifico all’educazione politica per combattere la radicalizzazione. L’individuazione di buone pratiche nell’educazione alla partecipazione ed alla cittadinanza contribuirà a sviluppare competenze sociali, democratiche e interculturali nei discenti e ne faciliterà anche lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze mediali.

In tutta Europa, la partecipazione dei cittadini è spesso ostacolata da una mancanza di informazioni, di comunicazione e di cooperazione tra gli interessati, nonché da un accesso limitato alla conoscenza delle opzioni disponibili per esprimere gli interessi locali. I cittadini e gli stakeholders richiedono pertanto una panoramica degli attuali strumenti e metodi di formazione che possono aiutare a superare tali barriere alla partecipazione.

Tuttavia, negli ultimi anni un vasto numero di strumenti e metodologie è stato sviluppato nei diversi settori dell’istruzione e nei sistemi nazionali. Crediamo che, invece di reinventare i metodi, sia più produttivo valutare quelli esistenti in tutti i settori, individuare le buone pratiche, raccoglierle, rivederle e condividerle in un formato specifico. Di conseguenza, il consorzio del progetto è costituito da partner di diversi settori dell’istruzione, che coprono l’ambito geografico di tutta l’Europa.

Le situazioni concrete in cui i risultati del progetto avranno un impatto sono:

Formazione professionale per gli operatori che lavorano nell’empowerment dei cittadini, soprattutto quelli in condizioni di vulnerabilità (minoranze etniche, persone che soffrono di povertà strutturale, persone disabili, ecc.): Lavoratori sociali, agenti di sviluppo locale, membri di associazione civile, insegnanti e qualsiasi altro professionista.

Educazione degli adulti, nel cui contesto si avverte la necessità di metodi innovativi per potenziare la partecipazione dei cittadini nel quadro di programmi a livello locale.

Altri contesti di formazione, quali l’istruzione superiore, l’educazione primaria e secondaria ed i programmi per la gioventù.

Il summenzionato processo di costruzione di capacità a livello degli insegnanti avrà un ulteriore impatto su tutti i discenti, migliorandone le capacità personali ed in questo modo incrementandone l’occupabilità.

I progetti precedenti dei diversi partner nel contesto delle buone prassi hanno dimostrato che un’analisi transnazionale produce risultati estremamente rilevanti e trasferibili, complementari e velocemente applicabili in altri paesi. Per questo motivo, oltre alla ricerca di risposte a livello europeo sulla partecipazione, il progetto ha carattere transnazionale.

Il progetto si propone di creare una griglia di valutazione per identificare le migliori pratiche nella costruzione della cittadinanza e raccogliere tali pratiche in un manuale metodologico. Questo manuale può essere inteso come un inventario di metodologie per formatori, insegnanti e altre figure professionali di facilitatori per la creazione di linee guida innovative e testate a livello europeo ed in tutti i settori educativi. Il progetto si protrarrà lungo l’arco di due anni e si comporrà di una serie di incontri multinazionali (ogni partner ne organizzerá uno) dove verranno presentati e discussi i metodi costituenti buone pratiche.

La griglia ed il manuale di buone pratiche avranno natura aperta e potranno essere utilizzati da istituzioni operanti in tutti i settori dell’istruzione nell’ambito dell’apprendimento formale e non formale. Il progetto può essere inteso come una pre-valutazione delle necessità di creare e verificare curricula di livello europeo in materia di costruzione della cittadinanza. Il progetto è diretto a formatori e insegnanti di tutti i settori educativi.

Attraverso la condivisione di buone pratiche di partecipazione e cittadinanza ci proponiamo di determinare un impatto su tutti i livelli: amministrativi, organizzativi e educativi. Ci aspettiamo che i partecipanti al progetto possano ampliare le proprie conoscenze riguardo la partecipazione, la formazione e la cittadinanza e su come questi concetti vengono sviluppati in Europa.