CODE
CODE è una partnership strategica di 24 mesi che affronta I temi dell’innovazione nel campo dell’istruzione e della formazione professionale rivolta a studenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Il progetto CODE mira a colmare il divario tra richiesta e domanda di lavoro relativa alle competenze digitali nel mercato attuale.
Inizio: 01-11-2022 Fine: 30-09-2023
Riferimento:
EU Grant: 217.135 EUR
Programma: Erasmus+
Azione chiave: Cooperation among organisations and institutions
Tipo di azione: Cooperation partnerships in vocational education and training
Partner del progetto:
- SABIEDRIBA AR IEROBEZOTU ATBILDIBU ARTSMART (LV)
- COOPERATIVE D’INITIATIVE JEUNES (FR)
- MINE VAGANTI NGO (IT)
- Life Learning Development LLD.e.V. (DE)
- Kocatürk Danismanlik Özel Egitim Hizmetleri Turizm ve Proje Hizmetleri Ticaret Sanayi Limited Sirketi (TR)
- EDUFORMA SRL (IT)
Topic del progetto:
- Contenuti, tecnologie e pratiche digitali
- Abilità e competenze digitali
- Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica
Gruppi target:
- Diretti: Professionisti VET; 30 allievi VET di età compresa tra i 18 e i 30 anni, equamente distribuiti per genere.
- Indiretti: Formatori VET disposti ad avvicinarsi al nuovo apprendimento STEM/ICT e coloro che forniscono corsi VET in sinergia con il settore industriale.
- Studenti di tutte le età interessati all’apprendimento STEM/ICT, che possiedono già competenze digitali di base e sono disposti a migliorarle.
Obiettivi del progetto:
- Formare professionisti nell’attuazione di corsi relativi al settore STEM/ICT, con un focus particolare sulla codifica;
- Facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro per i giovani studenti VET;
- Facilitare l’incontro tra domanda di lavoro e domanda di lavoro per i giovani;
- Ridurre le disuguaglianze legate alle professioni poco qualificate.
Approccio/Metodologia:
Il progetto introdurrà gli studenti VET all’apprendimento delle competenze STEM/ICT, concentrandosi principalmente sul tema del coding, al fine di migliorare la loro comprensione della logica di programmazione e dei suoi paradigmi.
Attività del progetto:
- Blended Mobility
- Multiplier Event
Intellectual Output:
- IO 1: manuale
- IO 2: piattaforma di e-learning
- IO 3: app digitale