Al momento stai visualizzando Capacity Building Youth “Empowering Minorities: a project to improved practices for work with minorities”

Capacity Building Youth “Empowering Minorities: a project to improved practices for work with minorities”

Il progetto “Empowering Minorities” è un progetto Capacity Building in the Field of Youth che ha visto la partecipazioni di 9 organizzazioni partner provenienti da Albania, Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Repubblica di Macedonia, Serbia, Romania, Kosovo e Montenegro.

L’obiettivo principale del progetto è di apprendere e migliorare metodi e tecniche di educazione non formale per lavorare con le minoranze. Inoltre, il progetto mirava a rafforzare le capacità delle organizzazioni giovanili per lavorare con giovani appartenenti a minoranze etniche e religiose, promuovere attività di mobilità per sostenere lo sviluppo personale e professionale dei giovani appartenenti a minoranze etniche e religiose attraverso attività di educazione non formale, coinvolgendo la famiglia e le autorità locali nel processo di inclusione dei giovani appartenenti a minoranze etniche e religiose. Sono stati implementati due corsi di formazione e una visita di studio: Durazzo (Albania) e Priština (Kosovo).

E’ stata realizzata una visita di studio che ha avuto luogo in diverse città della Macedonia settentrionale a partire da Skopje. A livello locale, ciascuna organizzazione partner ha implementato numerosi seminari. Questi seminari sono stati realizzati dai partecipanti che hanno partecipato alle attività di mobilità. Ciò ha offerto loro l’opportunità di testare gli strumenti da loro creati durante i corsi di formazione per dare loro la possibilità di organizzare seminari per migliorare public speaking e aumentare le loro conoscenze sulle minoranze.

Inoltre, queste attività hanno aumentato le loro competenze per lavorare con i giovani con minoranza etnica. Durante questo progetto i partecipanti hanno creato un tool box con 11 workshop che sono stati pubblicati in un manuale condiviso online e diffuso anche attraverso attività di follow-up e promozione a organizzazioni, istituzioni, operatori giovanili e youth leader

. La durata del progetto è stata di 12 mesi dal 15 novembre 2018 al 14 novembre 2019.