Al momento stai visualizzando AMIF – @NCLUtion

AMIF - @NCLUtion

Fostering inclusion of LGBTQI+ migrants at local level

Il progetto @nclusion mira a capitalizzare le conoscenze e i risultati dei numerosi progetti AMIF, E+ e REC completati con successo ed a integrarli, estenderli e/o innovarli attraverso:

a) la promozione della la sinergia e la cooperazione tra le organizzazioni LGBTQI+, le organizzazioni e le comunità di migranti e le autorità locali nella progettazione di piani/strategie/misure efficaci per l'inclusione di migranti e rifugiati LGBTQI+.

b) l'aumento delle conoscenze e delle competenze delle organizzazioni LGBTQI+, delle organizzazioni e comunità di migranti e delle autorità locali per la cooperazione nell'integrazione dei migranti e rifugiati LGBTQI+ a livello locale.

c) l'adozione di buone pratiche dei modelli/schemi di "buddying" e mentoring per rispondere alle esigenze dei migranti e dei rifugiati LGBTQI+ (poiché tutti si rivolgono ai migranti o ai rifugiati in generale).

Data di inizio: 02/2024 Data di scadenza: 02/2027

Riferimento del Progetto: 101141076

Contributo EU: EUR 1.430.070.95

Programma: Fondo Asilo, migrazione e integrazione (2021-2027)

Tipo di azione: AMIF-PJG

Partners del progetto: 

- ANAPTYXIAKI ETAIREIA LEFKOSIAS (ANEL) LTD - NICOSIA DEVELOPMENT AGENCY (ANEL) LTD - Nicosia, CY

- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD - CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD - Nicosia, CY

- SYMPLEXIS - Atene EL

- ELLINIKO FORUM METANASTON - EFM - FORUM GRECO DEI MIGRANTI - GFM - Atene EL

- ANCI Sicilia - Anci Sicilia -Palermo, IT

- CESIE - CESIE - TRAPPETO, IT

- COMITATO PROVINCIALE ARCIGAY PALERMO APS - ARCIGAY PALERMO -PALERMO, IT

- WROCLAW MIASTO - GMINA WROCLAW COMUNE DI WROCLAW - WROCLAW, PL

- FUNDACJA UKRAINA - WROCLAW, PL

- AYUNTAMIENTO DE ALZIRA - ALZIRA, ES

- NGO NEST BERLIN EV - NEST Berlin - BERLINO, DE

 

Argomenti del progetto:

Inclusione, migranti LGBTQI+, diritti umani

 

Gruppi target:

Principali destinatari: organizzazioni e comunità di migranti, organizzazioni LGBTQI+ e autorità locali.

La loro collaborazione è essenziale per identificare, comprendere e affrontare efficacemente le esigenze di questo gruppo vulnerabile, al fine di migliorare tutti gli aspetti della loro integrazione (salute, occupazione/integrazione nel mercato del lavoro, istruzione e formazione, alloggio).

Gruppo target indiretto: il progetto si concentra su migranti e rifugiati LGBTQI+ in quanto hanno esigenze specifiche (compresi coloro che necessitano di protezione internazionale).

 

Obiettivi del progetto:

1. Aumentare la consapevolezza e il know-how delle autorità locali/dei responsabili politici sulle sfide affrontate dai migranti LGBTQI+ e aumentare l'inclusione delle problematiche relative ai migranti LGBTQI+ nel dialogo tra i responsabili politici.

2. inclusione dei migranti LGBTQI+ nelle azioni delle organizzazioni LGBTQI+ e, allo stesso tempo, aumento della sinergia e della cooperazione tra le organizzazioni LGBTQI+ e le organizzazioni di migranti, e le autorità locali

3. Sviluppare e attuare strategie locali di integrazione per le persone LGBTQI+ (concentrandosi sull'integrazione precoce, sull'integrazione a lungo termine e sulla costruzione di comunità inclusive e coese).

4. Aumentare l'accesso alle informazioni per i migranti e i rifugiati LGBTQI+ sulle pratiche e i servizi nei Paesi di accoglienza.

 

Abstract:

@nclution mira a promuovere la cooperazione e il coordinamento tra le autorità locali, le organizzazioni e le comunità di migranti e LGBTQI+ a Cipro, in Germania, Grecia, Italia, Polonia e Spagna, al fine di sostenere l'attuazione di strategie di integrazione locale che promuovano l'inclusione di migranti e rifugiati LGBTQI+.

In particolare, il progetto prevede l'attuazione delle seguenti attività principali:

- Identificazione delle esigenze di cambiamento degli atteggiamenti e dei processi nei confronti dei migranti e dei rifugiati LGBTQI+.

- Programma di rafforzamento delle capacità e di sensibilizzazione per 300 dipendenti/volontari/membri di organizzazioni di migranti, 300 dipendenti/volontari/membri di organizzazioni LGBTQI+ e 300 dipendenti di autorità locali.

- Attuazione di schemi di "compagni d'arcobaleno" per 300 migranti e rifugiati appena arrivati

- Portale informativo sui servizi locali per migranti e rifugiati LGBTQI+ in varie lingue

 

Risultati del progetto:

WP2: Identificazione delle esigenze di cambiamento degli atteggiamenti e dei processi nei confronti dei migranti e dei rifugiati LGBTQI+

- D2.1 - Guida metodologica

- D2.2 - Report nazionali

- D2.3 - Report internazionale con raccomandazioni

WP3: Sviluppo delle capacità e sensibilizzazione

- D3.1 - Programma di formazione e sensibilizzazione

- D3.2 - Piattaforma di e-learning

- D3.3 - Seminario per le comunità e le organizzazioni di migranti

- D3.4 - Seminario per le organizzazioni LGBTQI+

- D3.5 - Seminario per le autorità locali

WP4: Attuazione di programmi di Rainbow Buddies per migranti e rifugiati LGBTQI+ appena arrivati

- D4.1 - Adattamento delle linee guida per i programmi dei 4 compagni arcobaleno

- D4.2 - Piano di valutazione degli schemi 4 di Rainbow Buddies

- D4.3 - Workshop di formazione per mentori

- D4.4 - Report di valutazione degli allievi

- D4.5 - Report di valutazione dei mentori

- D4.6 - Report di valutazione nazionale "Rainbow Buddies"

- D4.7 - Sintesi del rapporto di valutazione "Rainbow Buddies

WP5: Cooperazione tra autorità locali, organizzazioni LGBTQI+, organizzazioni di migranti e altre CSO nella pianificazione dell'azione locale

- D5.1 - Workshop di scambio di buone e cattive pratiche

- D5.2 - Scambio di proposte di workshop

- D5.3 - Toolbox per le autorità locali sulla pianificazione dell'azione locale per l'inclusione dei migranti LGBTQI+

- D5.4 - Portale con informazioni sui servizi locali e sul supporto ai migranti e ai rifugiati LGBTQI+

- D5.5 - Riunioni dei gruppi di lavoro locali

- D5.6 - Rapporti di valutazione nazionale sull'attuazione dei piani d'azione

WP6: Diffusione e promozione

- D6.1 Strategia di divulgazione e di sensibilizzazione

- D6.2 - Materiale informativo

- D6.3 - Sito web del progetto

- D6.4 - Eventi di lancio del progetto

- D6.5 - Eventi online

- D6.6 - Eventi informativi

- D6 - Conferenza di chiusura

 

# canali del progetto e siti di social media, inserire i link se disponibili#

Sito web: na

Pagina FB: Pagina IG:

Tik Tok: