Step Up Local Activity
PROGETTO:
STEP UP affronta le molteplici sfide affrontate dalle donne migranti, con l’obiettivo di emanciparle attraverso l’istruzione, lo sviluppo delle competenze e un maggiore accesso alle opportunità di crescita personale e professionale. Il progetto è pensato per fornire una concreta opportunità di apprendimento di qualità, promuovendo la valorizzazione delle competenze delle donne per renderle più competitive nell’attuale mercato del lavoro. Un altro obiettivo significativo è quello di offrire un nuovo metodo per la valutazione delle competenze utilizzando livelli europei e quadri ampiamente riconosciuti, facilitando una valutazione facile e osservabile delle competenze.
Ampliando l’offerta di apprendimento permanente dei partner, il programma STEP UP e la valutazione delle competenze contribuiscono ad ampliare le opportunità di formazione continua. Inoltre, il progetto si sforza di migliorare le capacità degli educatori integrando elementi di educazione formale e non formale, fornendo un approccio più flessibile e su misura, in particolare per le donne migranti.
Gruppo target:
Donne migranti disposte a migliorare le proprie competenze imprenditoriali
DOVE: ONLINE – ZOOM Call
CHE COSA:
Mentre il progetto STEP UP si avvicina al suo completamento, è prevista un’attività locale cruciale che si svolgerà online tramite Zoom, rivolta al pubblico principale del progetto: le donne migranti. Questa sessione fungerà da piattaforma integrale per condividere gli obiettivi generali del progetto e mettere in evidenza i suoi notevoli risultati.
L’attività locale sarà strutturata come segue:
Panoramica del progetto: Il segmento iniziale dell’attività sarà caratterizzato da una presentazione completa che introduce il progetto STEP UP. Questo segmento chiarirà gli obiettivi chiave del progetto e farà luce sui passi avanti compiuti durante la sua implementazione.
Presentazioni dei risultati: Il punto focale dell’attività locale sarà la presentazione di due risultati chiave: il Manuale per gli Educatori e la Guida per i workshop progettati per migliorare le competenze del gruppo target. Queste risorse rappresentano il culmine degli sforzi del progetto per l’emancipazione delle donne migranti attraverso l’istruzione e lo sviluppo delle competenze.
Workshop interattivo: Dopo le presentazioni dei risultati, si svolgerà un coinvolgente workshop online. Questa sessione pratica ha lo scopo di dimostrare l’applicazione del Manuale per l’Educatore e della Guida, offrendo ai partecipanti un’esperienza diretta dei contenuti del workshop.
Sessione di debriefing: dopo il workshop, verrà condotta una sessione di debriefing, fornendo ai partecipanti una piattaforma per condividere le loro intuizioni, riflessioni ed esperienze. Questo segmento mira a raccogliere preziosi feedback e prospettive diverse dai partecipanti. I partecipanti avranno l’opportunità di esprimere il loro punto di vista sull’utilità del Manuale per l’Educatore e dei workshop.
Sondaggio e valutazione: per valutare l’impatto e l’efficacia dei risultati del progetto, i partecipanti saranno invitati a compilare un sondaggio. Questa fase garantisce una valutazione sistematica dei risultati del progetto, consentendo una comprensione quantitativa della sua influenza sul gruppo target.